RADIOCOMUNICAZIONI D’EMERGENZA PRESSO LA BASE SCOUT DI PIAZZOLE (BS): I GIOVANI SCOPRONO IL MONDO DELLA RADIO E DEL VOLONTARIATO

Dal 13 al 18 giugno, presso la Base Scout di Piazzole (Gussago), si è svolto un importante “Campo Nazionale Competenze” organizzato dall’associazione scout AGESCI. Il tema centrale era la formazione nelle tecniche di ricerca e soccorso (SAR), con il coinvolgimento attivo di diverse realtà del volontariato di Protezione Civile: unità cinofile, squadre antincendio, soccorso sanitario e, naturalmente, radiocomunicazioni.

Sabato 14 è stata la giornata dedicata ad ARI-RE, rappresentata da un gruppo affiatato di volontari della sezione di Brescia: Beppe IZ2ABV, Marco IU2SMT, Arturo IU2SOX, Luis IU2SML, Stefano IU2UEI e Osvaldo IZ2UTA. A loro il compito di far vivere ai ragazzi e alle ragazze – una trentina, tra i 14 e i 16 anni, provenienti da diverse regioni – un’esperienza diretta e coinvolgente nel mondo della radio e delle comunicazioni d’emergenza.

Leggi tutto “RADIOCOMUNICAZIONI D’EMERGENZA PRESSO LA BASE SCOUT DI PIAZZOLE (BS): I GIOVANI SCOPRONO IL MONDO DELLA RADIO E DEL VOLONTARIATO”

Campo scuola “Piani di Lesima 2025”

Non di sola radio emergenza si occupa ARI-RE Lombardia. A volte capita di essere invitati a un campo scuola della Protezione Civile dove abbiamo la possibilità di far conoscere la nostra attività a ragazzi giovani. In questo caso l’invito proviene dagli amici di VoLoGe (Volontari Logistici Gestionali), che da anni organizzano – oserei dire in maniera eccelsa – campi scuola per ragazzi nell’ambito del progetto “Anch’io sono la Protezione Civile”.

Appuntamento alle ore 8:30 con i due equipaggi e partenza alla volta dei Piani di Lesima (provincia di Pavia), splendido sito in uno dei punti più alti dell’Oltrepò Pavese, grazie al quale possiamo fortunatamente archiviare per qualche ora il caldo torrido di questi giorni.

Leggi tutto “Campo scuola “Piani di Lesima 2025””

Prova di soccorso “Robbio 25”

Sabato 14 giugno 2025, nel comune di Robbio e nei territori limitrofi, in provincia di Pavia, si è svolta l’esercitazione di soccorso “Robbio 25”, organizzata dall’Associazione di Protezione Civile Ali nel Vento.

L’associazione, da sempre attenta all’importanza delle telecomunicazioni (TLC), ha ritenuto fondamentale includere un gruppo specializzato in questo ambito in ciascuna delle proprie attività. Noi di ARI-RE siamo stati coinvolti nella gestione delle comunicazioni tra il campo base e i diversi scenari operativi.

Leggi tutto “Prova di soccorso “Robbio 25””

Onde radio e vento in poppa: l’ A.R.I. incontra la Vespucci”

Una giornata a bordo della nave più bella del mondo

Venerdì 13 giugno resterà una data indimenticabile per il gruppo dei “Trenta”, per tutti noi che, grazie all’iniziativa di Giannino Romeo (I2RGV) , abbiamo avuto l’onore e l’emozione di salire a bordo della nave-scuola Amerigo Vespucci, definita a ragione “la nave più bella del mondo”. La Vespucci, tornata a Genova dopo due anni di tour mondiale, è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico e dalle istituzioni. In suo onore è stato allestito il Villaggio Italia, un percorso espositivo dedicato all’eccellenza del nostro Paese.

All’ultimo momento, Giannino ha esteso un invito esclusivo a una trentina tra soci della sezione ARI di Varese e amici e colleghi ARI RE, coordinando con la consueta energia e passione una trasferta da Varese verso Genova. Partiti dalla Prefettura alle ore 8.00, siamo giunti puntuali e carichi di emozione: alle ore 11.00 eravamo pronti per l’imbarco.

Una volta saliti a bordo, la prima azione è stata carica di significato simbolico: abbiamo consegnato per il Comandante Massimiliano Lai  ( assentatosi per una visita improvvisa di protocollo governativo) il gagliardetto dell’A.R.I .(Associazione Radioamatori Italiani) e una medaglia donata dal Comune di Varese, a nome di tutta la delegazione.

La consegna del gagliardetto ufficiale dell’ARI e della medaglia del Comune di Varese per il Comandante Lai, in segno di riconoscenza per l’accoglienza riservata al gruppo ARI. L’iniziativa, voluta da Giannino Romeo I2RGV, responsabile della Rete Zamberletti, ha reso possibile questa visita speciale a bordo della Vespucci. Il gagliardetto ARI verrà esposto nella sala radio della nave Amerigo Vespucci..

Un sottufficiale della Marina Militare ci ha accompagnato in un tour completo e appassionante, illustrandoci la storia, le curiosità e i numeri impressionanti di questo magnifico veliero: oltre 36 km di cime, migliaia di metri quadrati di vele, legni pregiati, strumentazione navale storica e moderna, il ponte maestoso e ogni dettaglio che fa della Vespucci un vero gioiello dei mari.

Per noi radioamatori, l’interesse si è naturalmente focalizzato sulla sala radio, i dipoli e i sistemi di comunicazione a bordo, alcuni dei quali sono stati più volte utilizzati per collegamenti in HF durante le prove di sintonia della rete Zamberletti, dedicata alle comunicazioni d’emergenza.

Nella foto a destra l’accordatore automatico per le HF della nave, color ottone/rame, con le tipiche scanalature per dissipare calore, mentre nella foto a sinistra seguendo i cavi che escono dai due ATU, evidenziate in rosso le due antenne filari per le HF

Quella vissuta è stata una giornata ricca di orgoglio, emozione e gratitudine. Ringraziamo di cuore Giannino Romeo, I2RGV, vero motore di questa esperienza irripetibile, che con il suo entusiasmo contagioso ha permesso a un gruppo di appassionati di vivere un momento storico a bordo di un simbolo vivente della nostra Marina e del nostro Paese

Giannino Romeo I2RGV in ..PRUA!

Grazie al Comandante di Vascello Giuseppe Lai, alla Marina Militare per il prezioso supporto alla rete Zamberletti, e al nostro responsabile Giannino Romeo I2RGV, la cui passione e dedizione rendono possibile tutto questo.

Maurizio Andreozzi IK2ILW

Quando la radio incontra i giovani: ARI RE a Travagliato

Una giornata che ha mostrato quanto la radio e le comunicazioni di emergenza possano diventare uno strumento educativo e un ponte tra generazioni, lasciando nei ragazzi un ricordo positivo e, forse, facendo nascere qualche futuro OM!

Alle ore 6:00 del 30 maggio è partita dalla nostra sede operativa di Gallarate la squadra ARI RE, con l’Unità Mobile Radiocomunicazioni Emergenza diretta a Travagliato per prendere parte all’esercitazione “Volontari per una Notte 2025”, destinata agli alunni delle classi quinte della scuola primaria.

L’equipaggio era composto da Fabio IU2ACH, Luciano IZ2VIT e Tino IK2EXH.

La nostra Unità Mobile Radiocomunicazioni Emergenza

Arrivati sul posto, abbiamo prontamente allestito la sala radio mobile con doppia maglia operativa (analogica e digitale), posizionando le antenne e predisponendo l’intero sistema TLC. A darci il benvenuto, la Zona ARI RE di Brescia e numerosi gruppi di Protezione Civile locali.

Leggi tutto “Quando la radio incontra i giovani: ARI RE a Travagliato”

489ª Prova di Esercitazione Rete Zamberletti – ARI RE Lombardia in Azione

Ieri si è svolta la 489ª esercitazione della Rete Zamberletti, alla quale abbiamo preso parte con il CTM ARI della Regione Lombardia, seguendo le direttive ricevute tramite PEC dal Ministero degli Interni. La destinazione assegnata, riservata e non divulgabile in anticipo, ci ha portati presso il Centro Nazionale Formazione della Croce Rossa Italiana, situato all’interno dell’area aereoportuale di Bresso, attualmente sede di accoglienza per circa 600 migranti.

Proprio per la particolarità e la riservatezza del sito – sorvegliato da personale CRI e da pattuglie dei Carabinieri – non è stato possibile far partecipare i nostri nuovi soci ARI RE, come avremmo desiderato, per motivi di sicurezza.

Nonostante ciò, l’attività si è svolta regolarmente e con pieno successo. Abbiamo garantito i collegamenti radio con:

  • Il Dipartimento della Protezione Civile di Roma
  • La nave militare “Carabiniere”, in navigazione nel basso Mediterraneo, di fronte alle coste egiziane
  • Ben 41 Prefetture italiane

Tutti i collegamenti hanno dato esito positivo, con segnali radio eccellenti (oltre il 9), incluso quello con la nave “Carabiniere”, dalla quale abbiamo ricevuto un radiogramma.

L’esperienza ha anche confermato che il sito di Bresso risulta perfettamente idoneo per eventuali future attivazioni della Rete Zamberletti.

Per la Regione Lombardia, oltre alla nostra presenza in mobile, hanno partecipato :

Prefettura di Milano op.Ivan IZ2YJD

Prefettura di Mantova op. Sergio IW2CDU

Posto Radio Mobile Mantova Maurizio op. IK2FOJ

Prefettura di Como Oscar op.IK2AQZ

Prefettura di Varese op. Giannino I2RGV

Prefettura di Bergamo Maurizio op. IK2CLC

Posto Medico Avanzato di Bergamo op.Rosy IU2GHS

Un sentito ringraziamento a tutti i colleghi che hanno partecipato attivamente a questa intensa e importante esercitazione.
Come sempre: comunicare sempre ovunque e comunque!

Maurizio Andreozzi IK2ILW

La fregata Militare “Carabiniere” che ha partecipato alla prova.

Sempre connessi in emergenza: il ruolo di ARI-RE nella nuova Colonna Mobile Regionale

Il contributo di ARI-RE Lombardia alle telecomunicazioni della Colonna Mobile Regionale: tradizione, innovazione e impegno costante al servizio dell’emergenza.

l nostro ruolo nella nuova Colonna Mobile Regionale di Protezione Civile

Lunedì scorso, Maurizio (IK2ILW) e Fabio IU2ACH a nome di ARI RE Lombardia ODV, hanno partecipato in Regione Lombardia all’incontro di presentazione della nuova Colonna Mobile Regionale (CMR) di Protezione Civile. Presenti all’incontro l’Assessore alla Protezione Civile Romano La Russa, i rappresentanti politici e operativi delle 12 Province lombarde, i funzionari e dirigenti della P.C. di Regione Lombardia e i rappresentanti delle associazioni di Protezione Civile facenti parte di colonna Mobile Reginale di P.C.

Come molti ricorderanno, fino al 2019 solo ARI garantiva in esclusiva le telecomunicazioni (TLC) per la CMR. Oggi, il team del modulo TLC è composto da sei associazioni, tra cui ARI-RE, e diversi nostri soci sono attivamente coinvolti anche nelle strutture TLC provinciali.

La nostra funzione resta centrale:
assicuriamo i collegamenti radio con la Sala Operativa Regionale (SOR) ovunque la Colonna venga dislocata. Il nostro valore aggiunto è la capacità di mantenere un anello radiocomunicativo costante tra la SOR, le Prefetture e i Centri Operativi Misti (COM) sul territorio. Un ruolo delicato e strategico, soprattutto nei contesti emergenziali in cui le comunicazioni convenzionali sono assenti o inaffidabili.

Il modulo TLC regionale si è profondamente evoluto, diventando oggi una struttura tecnico-logistica complessa ed efficiente, in grado di garantire:

copertura radio locale nelle aree colpite da emergenze;
distribuire radio civili ai volontari e ai gruppi operativi;
garantire i collegamenti tra le autorità locali e i funzionari della Protezione Civile sul campo.

A noi di ARI-RE resta il compito insostituibile di garantire le radiocomunicazioni d’emergenza, ogni volta che le reti tradizionali non sono disponibili. E possiamo farlo anche grazie a sistemi avanzati che ci rendono unici nel panorama TLC di emergenza:

  • Winlink, per inviare messaggi anche senza rete internet;
  • Oscar-100, per comunicazioni via satellite geostazionario;
  • e altre soluzioni tecniche che consolidano la nostra competenza e affidabilità.

Un impegno che continua, si rafforza, e ci distingue.
Comunicare sempre, ovunque. Per davvero.

ESERCITAZIONE UNION 2025 – IMPEGNO SUL CAMPO PER ARI-RE LOMBARDIA ODV

Dal tardo pomeriggio di venerdì 23 maggio fino al pomeriggio di domenica 25, il nostro gruppo ARI-RE Lombardia è stato attivamente coinvolto nell’importante esercitazione di Protezione Civile “UNION 2025 – Seconda edizione congiunta con il COM 6”, che ha interessato diversi Comuni dell’area Ovest della Città Metropolitana di Milano.

L’esercitazione UNION 2025  organizzata dal Comune di Castano Primo insieme alla Polizia Locale e a numerosi gruppi comunali ed enti specializzati di Protezione Civile e associazioni di volontariato appartenenti al sistema del COM 6 oltre a diverse componenti tecniche specializzate:

Fabio IU2ACH spiega le radiocomunicazioni d’emergenza nel contesto operativo di ARI-RE Lombardia.
  • Gruppo Comunale di Protezione Civile di Castano Primo (organizzatore)
  • Gruppi di Protezione Civile dei Comuni di:
    Turbigo, Magnago, Buscate, Vanzaghello, Vittuone, Magenta, Corbetta, Bareggio, Canegrate, Sedriano, Busto Garolfo, Cornaredo
  • Gruppo cinofilo Tequila ODV di Busto Arsizio
  • Associazione NET.PRO (Ingegneri, Architetti, Geologi, Geometri – rientrati da Campi Flegrei)
  • ARI-RE Lombardia ODV – Radiocomunicazioni di emergenza
  • Squadre scouting, logistiche e tecniche del sistema di Protezione Civile territoriale
  • Componenti del Centro Coordinamento Volontariato Città Metropolitana di Milano

Questa rete di collaborazioni ha dimostrato quanto sia importante fare sistema, condividendo esperienze e competenze diverse, sempre orientate alla prevenzione, alla sicurezza e all’efficienza operativa.

Volontari ed esperti illustrano tecniche e strumenti utilizzati nelle emergenze.

UNION 2025 ha visto la simulazione di scenari reali legati a:

  • rischio idrogeologico,
  • taglio ed esbosco post-evento,
  • ricerca persona scomparsa (RPS),
  • supporto tecnico con unità cinofile e squadre ingegneristiche,
  • gestione logistica e illuminotecnica notturna.

ARI-RE è stata impiegata con il proprio volontariato nelle attività di radiocomunicazione e gestione delle reti radio di emergenza, in coordinamento con l’Unità di Comando Locale (UCL) e la Sala Operativa. Il nostro Centro Trasmissioni Mobile (CTM facente parte della Colonna Mobile Regionale)  è stato attivato sul campo per garantire le comunicazioni radio UHF/VHF tra le squadre e la direzione delle operazioni, assicurando copertura anche in zone critiche.

Questa esercitazione ha rappresentato un importante momento di addestramento, verifica operativa e collaborazione inter-ente, che ci ha permesso di operare fianco a fianco con numerose realtà del volontariato e delle strutture operative territoriali.

Partecipazione ARI-RE Lombardia

All’esercitazione “Union 2025” ha partecipato un gruppo operativo di 13 soci ARI-RE Lombardia ODV, suddivisi su diversi scenari e turni, secondo le specifiche competenze tecniche e logistiche.
Hanno contribuito in particolare i nostri volontari ARI RE della sezione di Magenta:

  • Giovanni Confalonieri (IZ2KOW) Responsabile per ARI RE di Union 2025
  • Ernesto Negri (IK2EXH)
  • Fabio Pastori (IK2EAE)
  • Giordano Casari (IW2CNR)
  • Carlo Martino Cozzi (IZ2FZZ)
  • Luca Scalmani (IU2SLY)
  • Giampaolo Tosi (IU2DYJ)
  • Alberto Ferdani (IW2NEK)
  • Alberto Dalfiume (IK2GAO)
  • Fabio Savorelli (IU2ACH)
  • Andrea Fracassi (IW2NTF)
  • Andrea Fumagalli (IU2UNZ)
  • Maurizio Andreozzi (IK2ILW)

I nostri hanno operato su postazioni distribuite tra Buscate, Magnago, Vanzaghello, Turbigo, collaborando nei settori RPS (ricerca persona scomparsa), gestione trasponder radio, supporto idrogeologico e logistica notturna.

Vista l’orografia particolarmente complessa dello scenario idrogeologico di Turbigo, situato a circa 6 km dal campo base, le squadre operative si sono trovate a lavorare in una zona depressa (“buca”) lungo il fiume, dove i segnali radio risultavano deboli e discontinui.In fase di preparazione si era già provveduto all’installazione di un transponder VHF–UHF, con antenne esterne, proprio per garantire la copertura radio. Tuttavia, una volta avviata l’operatività sul campo, è stato possibile stabilire collegamenti radio affidabili ed efficienti direttamente tramite il ponte ripetitore ARI di Magenta, senza riscontrare alcun problema di segnale.

Alla chiusura ufficiale dell’evento, sono intervenute numerose autorità civili e politiche del territorio, tra cui:

  • Roberto Cattaneo, Sindaco di Nosate
  • Roberto Colombo, Sindaco di Castano Primo
  • Dario Candiani, Sindaco di Magnago
  • Fabio Merlotti, Sindaco di Buscate
  • Carlo Iannantuono, Assessore Castano Primo
  • Angelo Podeschi, Assessore Vittuone
  • Enrico Rigo, Assessore Sedriano
  • Davide Spirito, Assessore Canegrate
  • Linda Colombo Sindaco di Bareggio
  •  Roberto Lonati  Assessore Protezione Civile di Bareggio
  • Sara Bettinelli, Consigliera delegata Protezione Civile Città Metropolitana
  • Andrea Azzolin, Assessore Comune di Turbigo
  • Delegazione del Centro Coordinamento Volontariato Città Metropolitana di Milano
  • Dario Pasini Presidente CCV-MI Comitato di Coordinamento del Volontariato 

Formazione domenicale e attività divulgative

La mattinata di domenica 25 maggio è stata dedicata alla formazione e alla condivisione di esperienze operative tra i partecipanti.
Tra gli interventi formativi, il nostro socio Fabio Savorelli (IU2ACH) ha tenuto una presentazione sul ruolo operativo di ARI-RE Lombardia nelle fasi emergenziali e ha illustrato il funzionamento e l’impiego del Centro Trasmissioni Mobile (CTM) in contesto reale.

A seguire, Tino Negri (IK2EXH) e Fabio Pastori (IK2EAE) hanno condotto un mini corso tecnico-pratico sull’importanza delle radiocomunicazioni d’emergenza, focalizzandosi su:

Tino IK2EXH e Fabio IK2EAE spiegano perché la radio resta uno strumento insostituibile nelle comunicazioni d’emergenza.

  • l’uso corretto delle radio in ambito operativo,
  • le buone pratiche in trasmissione,
  • la gestione dei flussi comunicativi in scenari critici.

Un particolare ringraziamento va al Gruppo Comunale di Bareggio per l’eccellente servizio mensa fornito durante l’intera esercitazione, sempre puntuale, curato e molto apprezzato da tutti i partecipanti.

Spirito di squadra e sinergia tra ETS

L’esercitazione ha rappresentato non solo un importante banco di prova tecnico, ma anche un momento umano e di collaborazione reale tra le tante realtà associative ed enti del Terzo Settore presenti nel COM6.

I messaggi che ci siamo scambiati a conclusione delle attività parlano da soli:
“Esperienza intensa e formativa”, “sinergie positive”, “collaborazione straordinaria”, “crescere, imparare e divertirsi”.

Ci portiamo a casa l’entusiasmo di chi, pur stanco, è felice di aver fatto squadra, e la consapevolezza che le esercitazioni servono anche a costruire relazioni durature e fiducia reciproca.

Un sentito ringraziamento va al Gruppo Comunale di Protezione Civile di Castano Primo, che ha gestito l’organizzazione generale dell’evento con precisione, serietà e spirito collaborativo, rendendo possibile un’esercitazione completa, articolata e soprattutto inclusiva verso tutte le ETS coinvolte.

Un grazie a tutti i volontari, tecnici, operatori e organizzatori.

Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa attività. Un ringraziamento particolare anche ai volontari ARI-RE per l’impegno e la professionalità dimostrata.
E come qualcuno ha scritto… «alla prossima!»

By IK2ILW Maurizio


Radiocomunicazioni d’emergenza: esercitazione a Bormio con la Prefettura di Sondrio

Test operativo a Bormio per la Rete Zamberletti: ARI RE Lombardia in campo

Nella giornata di ieri 30 aprile 2025, ARI RE Lombardia ODV ha preso parte alla 488ª esercitazione per la verifica delle apparecchiature radio della “Rete Zamberletti”, su incarico pervenuto via PEC dal Ministero dell’Interno. L’attività, svolta con il mezzo mobile in dotazione alla nostra organizzazione e facente parte della Colonna Mobile Regionale Lombardia, si è tenuta a Bormio, uno dei principali scenari designati per le Olimpiadi Invernali che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026.

Operatori in campo: IK2ILW Maurizio, Fabio IU2ACH e Gabriele IZ2WDX

Due mesi fa una prova simile era stata condotta nella stessa zona dalla sezione ARI di Sondrio, utilizzando il mezzo della TLC provinciale di Sondrio. Tuttavia, l’area dell’eliporto di Bormio, individuata inizialmente come punto operativo, sarà interamente riservata durante le Olimpiadi ai mezzi di soccorso dell’AREU e a un ospedale da campo. Di conseguenza, in accordo con la Prefettura di Sondrio, la nostra esercitazione è stata spostata poco più in alto, in una zona più tranquilla ma strategica, per testare al meglio le capacità operative.

L’interno del Centro Trasmissione Mobile ARI RE della C.M.R.

Oltre alla verifica del funzionamento della rete Zamberletti, sono state testate anche le coperture radio VHF e UHF portatili per valutare l’estensione dei segnali all’interno della conca di Bormio. La sezione ARI di Sondrio, presente con il presidente IZ2WDX Gabriele, si è impegnata a riattivare il ripetitore VHF analogico di Livigno, collegandolo con l’R5 dell’Aprica, e a fare lo stesso per la zona di Bormio, con l’obiettivo di garantire copertura radio lungo tutta la Valtellina, da Colico a Livigno.

È in corso anche l’estensione del progetto Lo.Ra per la geolocalizzazione. Attualmente operativo fino a Sondrio, il sistema verrà ampliato con l’installazione di tre nuovi iGate: a Tirano, Sondalo e Cepina (Bormio).

Prima della prova ufficiale con il Dipartimento e le Prefetture designate, sono stati effettuati test in banda 40 metri con le Prefetture di Sondrio e Milano. I collegamenti radio, gestiti da due stazioni di colleghi, sono stati stabili e con segnali superiori al 9. Per questi test sono state installate due antenne dipolo, una end-fed autocostruita per i 40 e 80 metri e una multibanda HF, entrambe con ottime prestazioni, pur orientate ovest-est per motivi logistici.

Durante l’attività, un episodio inatteso ha richiesto il nostro intervento. Una coppia di turisti ci ha segnalato un principio d’incendio in un bosco di abeti poco sopra la nostra postazione. Dopo aver verificato che si trattava di una combustione attiva e lenta, tipica di radici, muschio e torba sotterranei, siamo intervenuti utilizzando l’acqua disponibile sul nostro mezzo CTM. Nonostante gli sforzi iniziali, il fumo continuava a fuoriuscire anche al termine dell’esercitazione. L’intervento risolutivo è stato condotto con l’aiuto di Felicino IK2ZDV di Cepina (Bormio), esperto di incendi boschivi, che ha proseguito con ulteriori versamenti d’acqua prelevata da una fonte locale fino alla completa estinzione.

Terminate le trasmissioni ed operazioni ore 21:20, abbiamo smontato le antenne e il materiale impiegato per l’esercitazione, facendo rientro alla base alle 2:10 di notte.

L’esercitazione, concordata con il Vice Prefetto di Sondrio, si è svolta in un’area strategica, anche se sarà necessario, in futuro, individuare zone più protette e sicure per lo svolgimento delle prossime attività. Il programma di preparazione in vista delle Olimpiadi proseguirà con ulteriori rilevamenti e test nelle aree chiave di Bormio, Livigno e Santa Caterina Valfurva, sedi delle competizioni sciistiche. L’obiettivo è permettere ai nostri volontari di ARI RE Lombardia, qualora richiesti e attivati dalla Regione, di essere pronti a operare con stazioni mobili per le radiocomunicazioni d’emergenza, garantendo collegamenti affidabili e sicuri nelle aree strategiche precedentemente verificate.

VI° Esercitazione ARI RE Lombardia ODV- Ferrovie Nord 12 Aprile 2025

Sabato 12 aprile 2025 si è svolta la sesta esercitazione radio tra ARI RE Lombardia ODV e Ferrovie Nord, lungo la tratta ferroviaria Milano Affori – Asso.

L’attività rientra nel ciclo di prove annuali con Ferrovie Nord per la verifica della copertura radio di emergenza, sfruttando le reti analogiche FM e digitali DMR a disposizione della nostra struttura.

Obiettivi dell’esercitazione

  • Verificare la copertura radio nelle tratte ferroviarie MI Affori–Meda e Cabiate–Asso
  • Testare le comunicazioni via ripetitori analogici e TG ARI in DMR
  • Addestrare i volontari nella gestione autonoma delle postazioni e delle procedure radio operative
  • Simulare collegamenti in modalità diretta e in relay (catena)
  • Individuare e risolvere criticità nella copertura radio.

Struttura dell’esercitazione

L’esercitazione è stata suddivisa in due fasi:

– Ore 9:00 – 10:30: tratta Milano Affori – Meda

– Ore 10:30 – 12:30: tratta Cabiate – Asso

Sono state presidiate complessivamente 27 stazioni ferroviarie, con 30 operatori posizionati all’esterno delle strutture e coordinati dalla base operativa di Saronno (COA Ferrovie Nord) e dalle Prefetture di Milano e Como.

Reti utilizzate

– Rete analogica FM tramite ripetitori R2a Cornizzolo e R7a Boletto

– Rete digitale DMR su TG ARI 22288

– Collegamenti relay diretti tra postazioni (modalità catena)

Il test di copertura radio del rpt 2a “virtuale” calcolato prima della prova calcolando le emissioni radio dalle postazioni con uscita 5 watt e antenna gommino a 1,70 m da terra

Risultati e osservazioni

L’esercitazione si è svolta regolarmente e con pieno successo operativo, confermando l’efficacia delle infrastrutture radio amatoriali anche in contesto ferroviario.

– I collegamenti tramite i ripetitori analogici ARI si sono dimostrati stabili e affidabili.

– Ottimi anche i test sul TG ARI in DMR, con buona copertura nelle principali tratte.

– Non è stato possibile il collegamento con la Prefettura di Como, in quanto la sala radio era temporaneamente non operativa per lavori interni di restauro.

– Alcune difficoltà sono emerse durante le prove in relay diretto, dovute alla scelta di operare in condizioni estreme, utilizzando solo portatili con antenna ‘gommino’: in queste situazioni, alcune postazioni non sono riuscite a ricevere correttamente il segnale diretto.

– Perfetto invece il collegamento tra la Prefettura di Milano, le stazioni della relativa tratta e la base radio presso il COA Ferrovie Nord di Saronno.

Partecipanti

Hanno preso parte:

– 26 operatori radio volontari ARI RE

– 4 operatori presso le sale radio delle Prefetture

– Coordinamento tecnico da parte della sede operativa di Saronno

Tutti gli operatori erano dotati di DPI e hanno rispettato le normative di sicurezza.

Elenco partecipanti

Hanno partecipato i volontari ARI RE:

  • Luciano IZ2VIT – Giordano IW2CNR – Massimiliano IW2DJA -Corradino IZ2EWX – Marco IW2EJM – Antonio IU2UFL -Francesco IZ2HVL – Angelo IU2UHB – Massimiliano IU2UEJ – Angelo IW2HAF – Enrico IZ2NXF – Ivan IZ2YJD – Luigi IK2LOR – Fabrizio IZ2ZZG – Sergio IU2SOA – Giovanni IZ2KOW – Fabio IK2EAE – Paolo IU2OMT – Lorenzo I2LLO (Pref. CO non op.) Gianvito IZ2FEB – Daniele IZ2EWL – Carlo IW2EKO – Guido IU2SKJ – Samuel IU2SJY – Alessandro IZ2BZP – Maurizio IZ2FDX -Giuseppe IU2KBP – Marco IU2PDM – Giovanni IU2GLU – Davide IU2SOS – Giuseppe IK2RDU