Campo scuola “Piani di Lesima 2025”

Non di sola radio emergenza si occupa ARI-RE Lombardia. A volte capita di essere invitati a un campo scuola della Protezione Civile dove abbiamo la possibilità di far conoscere la nostra attività a ragazzi giovani. In questo caso l’invito proviene dagli amici di VoLoGe (Volontari Logistici Gestionali), che da anni organizzano – oserei dire in maniera eccelsa – campi scuola per ragazzi nell’ambito del progetto “Anch’io sono la Protezione Civile”.

Appuntamento alle ore 8:30 con i due equipaggi e partenza alla volta dei Piani di Lesima (provincia di Pavia), splendido sito in uno dei punti più alti dell’Oltrepò Pavese, grazie al quale possiamo fortunatamente archiviare per qualche ora il caldo torrido di questi giorni.

Giunti sul posto, troviamo circa 40 ragazzi ad attenderci e, dopo saluti e caffè di rito, partiamo subito con le spiegazioni riguardanti la nostra attività di radioamatori, in particolar modo nell’ambito della radio emergenza. Nota di merito: nonostante l’argomento possa risultare ostico per dei ragazzi molto giovani, abbiamo riscontrato un forte interesse verso quanto spiegato.

Il montaggio di un’antenna per le HF ci ha permesso di sfruttare la tecnologia per rendere visibile ciò che normalmente non lo è: con un PC e un ricevitore SDR abbiamo potuto dare una forma tangibile – tramite spettro e waterfall – ai segnali ascoltati, così da rendere più chiaro un concetto per dei giovani che mai avevano sentito parlare di ricetrasmittenti, radiofrequenza e altri vocaboli tanto cari a noi radioamatori. Un QSO organizzato al volo con l’amico Giovanni IU1QEA (di ARI Acqui Terme), sul ponte RU19 del Monte Penice, è stato altrettanto interessante e ci ha permesso di far capire le potenzialità dei nostri apparati radio.

Tutte cose a cui noi siamo ormai avvezzi, ma che per chi non ci ha mai avuto a che fare sono novità sorprendenti.

Dopo un pranzo degno di nota (con gli amici di VoLoGe, state sicuri, non si torna a casa con la fame, HI), abbiamo simulato due ricerche di persone disperse, dividendo i ragazzi in varie squadre che si sono tenute in contatto con il campo base tramite PMR446. Attività anche questa che si è rivelata divertente e coinvolgente per i ragazzi, concludendo così la giornata.

I miei ringraziamenti vanno ai colleghi intervenuti: GianPaolo Vercesi IU2SMH, Marco Marcellini IU2SKW e Roberto Mura IU2UCE, che hanno saputo spiegare in maniera chiara la nostra attività. Menzione d’onore a Giada Dell’Anna IU2JZX che ci ha accompagnati. E ultimi ma non per importanza, i colleghi di VoLoGe, in particolare la presidente Paola Canazza, con cui da anni vi è un reciproco rapporto di collaborazione per queste attività.

Un ringraziamento finale va a tutti i ragazzi che hanno partecipato al campo scuola: loro più di altri dimostrano sempre quanto sia bello raccontare le nostre passioni a chi ha qualche anno meno di noi. In ogni occasione abbiamo trovato giovani interessati e vogliosi di conoscere.
Avanti così. Alla prossima attività.
73
Luca IU2IKE

La radio che educa: ARI-RE Lombardia ODV nei campi scuola della Protezione Civile

Tra gli scopi principali di ARI-RE Lombardia ODV c’è anche quello della formazione e divulgazione della cultura radiantistica, con particolare attenzione alle giovani generazioni. In questi giorni i nostri volontari sono stati coinvolti in diversi campi scuola organizzati in ambito Protezione Civile, tra cui quelli di Travagliato, Brembilla e Lesima, offrendo momenti di conoscenza e sperimentazione pratica.

Inoltre, colleghi e soci di A.R.I. e ARI-RE si sono prestati alla divulgazione della radio in molte regioni italiane, animati da quello spirito HAM RADIO che ci unisce nella passione per le comunicazioni e nel desiderio di metterci al servizio degli altri.

Queste esperienze rappresentano occasioni preziose per trasmettere competenze tecniche, passione e spirito di servizio, contribuendo alla formazione civica e tecnica delle nuove generazioni.

“Comunicare sempre ovunque comunque”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.