Dal tardo pomeriggio di venerdì 23 maggio fino al pomeriggio di domenica 25, il nostro gruppo ARI-RE Lombardia è stato attivamente coinvolto nell’importante esercitazione di Protezione Civile “UNION 2025 – Seconda edizione congiunta con il COM 6”, che ha interessato diversi Comuni dell’area Ovest della Città Metropolitana di Milano.
L’esercitazione UNION 2025 organizzata dal Comune di Castano Primo insieme alla Polizia Locale e a numerosi gruppi comunali ed enti specializzati di Protezione Civile e associazioni di volontariato appartenenti al sistema del COM 6 oltre a diverse componenti tecniche specializzate:

- Gruppo Comunale di Protezione Civile di Castano Primo (organizzatore)
- Gruppi di Protezione Civile dei Comuni di:
Turbigo, Magnago, Buscate, Vanzaghello, Vittuone, Magenta, Corbetta, Bareggio, Canegrate, Sedriano, Busto Garolfo, Cornaredo - Gruppo cinofilo Tequila ODV di Busto Arsizio
- Associazione NET.PRO (Ingegneri, Architetti, Geologi, Geometri – rientrati da Campi Flegrei)
- ARI-RE Lombardia ODV – Radiocomunicazioni di emergenza
- Squadre scouting, logistiche e tecniche del sistema di Protezione Civile territoriale
- Componenti del Centro Coordinamento Volontariato Città Metropolitana di Milano
Questa rete di collaborazioni ha dimostrato quanto sia importante fare sistema, condividendo esperienze e competenze diverse, sempre orientate alla prevenzione, alla sicurezza e all’efficienza operativa.





Volontari ed esperti illustrano tecniche e strumenti utilizzati nelle emergenze.
UNION 2025 ha visto la simulazione di scenari reali legati a:
- rischio idrogeologico,
- taglio ed esbosco post-evento,
- ricerca persona scomparsa (RPS),
- supporto tecnico con unità cinofile e squadre ingegneristiche,
- gestione logistica e illuminotecnica notturna.
ARI-RE è stata impiegata con il proprio volontariato nelle attività di radiocomunicazione e gestione delle reti radio di emergenza, in coordinamento con l’Unità di Comando Locale (UCL) e la Sala Operativa. Il nostro Centro Trasmissioni Mobile (CTM facente parte della Colonna Mobile Regionale) è stato attivato sul campo per garantire le comunicazioni radio UHF/VHF tra le squadre e la direzione delle operazioni, assicurando copertura anche in zone critiche.



Questa esercitazione ha rappresentato un importante momento di addestramento, verifica operativa e collaborazione inter-ente, che ci ha permesso di operare fianco a fianco con numerose realtà del volontariato e delle strutture operative territoriali.
Partecipazione ARI-RE Lombardia
All’esercitazione “Union 2025” ha partecipato un gruppo operativo di 13 soci ARI-RE Lombardia ODV, suddivisi su diversi scenari e turni, secondo le specifiche competenze tecniche e logistiche.
Hanno contribuito in particolare i nostri volontari ARI RE della sezione di Magenta:
- Giovanni Confalonieri (IZ2KOW) Responsabile per ARI RE di Union 2025
- Ernesto Negri (IK2EXH)
- Fabio Pastori (IK2EAE)
- Giordano Casari (IW2CNR)
- Carlo Martino Cozzi (IZ2FZZ)
- Luca Scalmani (IU2SLY)
- Giampaolo Tosi (IU2DYJ)
- Alberto Ferdani (IW2NEK)
- Alberto Dalfiume (IK2GAO)
- Fabio Savorelli (IU2ACH)
- Andrea Fracassi (IW2NTF)
- Andrea Fumagalli (IU2UNZ)
- Maurizio Andreozzi (IK2ILW)
I nostri hanno operato su postazioni distribuite tra Buscate, Magnago, Vanzaghello, Turbigo, collaborando nei settori RPS (ricerca persona scomparsa), gestione trasponder radio, supporto idrogeologico e logistica notturna.




Vista l’orografia particolarmente complessa dello scenario idrogeologico di Turbigo, situato a circa 6 km dal campo base, le squadre operative si sono trovate a lavorare in una zona depressa (“buca”) lungo il fiume, dove i segnali radio risultavano deboli e discontinui.In fase di preparazione si era già provveduto all’installazione di un transponder VHF–UHF, con antenne esterne, proprio per garantire la copertura radio. Tuttavia, una volta avviata l’operatività sul campo, è stato possibile stabilire collegamenti radio affidabili ed efficienti direttamente tramite il ponte ripetitore ARI di Magenta, senza riscontrare alcun problema di segnale.



Alla chiusura ufficiale dell’evento, sono intervenute numerose autorità civili e politiche del territorio, tra cui:

- Roberto Cattaneo, Sindaco di Nosate
- Roberto Colombo, Sindaco di Castano Primo
- Dario Candiani, Sindaco di Magnago
- Fabio Merlotti, Sindaco di Buscate
- Carlo Iannantuono, Assessore Castano Primo
- Angelo Podeschi, Assessore Vittuone
- Enrico Rigo, Assessore Sedriano
- Davide Spirito, Assessore Canegrate
- Linda Colombo Sindaco di Bareggio
- Roberto Lonati Assessore Protezione Civile di Bareggio
- Sara Bettinelli, Consigliera delegata Protezione Civile Città Metropolitana
- Andrea Azzolin, Assessore Comune di Turbigo
- Delegazione del Centro Coordinamento Volontariato Città Metropolitana di Milano
- Dario Pasini Presidente CCV-MI Comitato di Coordinamento del Volontariato
Formazione domenicale e attività divulgative
La mattinata di domenica 25 maggio è stata dedicata alla formazione e alla condivisione di esperienze operative tra i partecipanti.
Tra gli interventi formativi, il nostro socio Fabio Savorelli (IU2ACH) ha tenuto una presentazione sul ruolo operativo di ARI-RE Lombardia nelle fasi emergenziali e ha illustrato il funzionamento e l’impiego del Centro Trasmissioni Mobile (CTM) in contesto reale.
A seguire, Tino Negri (IK2EXH) e Fabio Pastori (IK2EAE) hanno condotto un mini corso tecnico-pratico sull’importanza delle radiocomunicazioni d’emergenza, focalizzandosi su:


Tino IK2EXH e Fabio IK2EAE spiegano perché la radio resta uno strumento insostituibile nelle comunicazioni d’emergenza.
- l’uso corretto delle radio in ambito operativo,
- le buone pratiche in trasmissione,
- la gestione dei flussi comunicativi in scenari critici.
Un particolare ringraziamento va al Gruppo Comunale di Bareggio per l’eccellente servizio mensa fornito durante l’intera esercitazione, sempre puntuale, curato e molto apprezzato da tutti i partecipanti.


Spirito di squadra e sinergia tra ETS
L’esercitazione ha rappresentato non solo un importante banco di prova tecnico, ma anche un momento umano e di collaborazione reale tra le tante realtà associative ed enti del Terzo Settore presenti nel COM6.
I messaggi che ci siamo scambiati a conclusione delle attività parlano da soli:
“Esperienza intensa e formativa”, “sinergie positive”, “collaborazione straordinaria”, “crescere, imparare e divertirsi”.
Ci portiamo a casa l’entusiasmo di chi, pur stanco, è felice di aver fatto squadra, e la consapevolezza che le esercitazioni servono anche a costruire relazioni durature e fiducia reciproca.
Un sentito ringraziamento va al Gruppo Comunale di Protezione Civile di Castano Primo, che ha gestito l’organizzazione generale dell’evento con precisione, serietà e spirito collaborativo, rendendo possibile un’esercitazione completa, articolata e soprattutto inclusiva verso tutte le ETS coinvolte.
Un grazie a tutti i volontari, tecnici, operatori e organizzatori.
Ringraziamo tutti coloro che hanno reso possibile questa attività. Un ringraziamento particolare anche ai volontari ARI-RE per l’impegno e la professionalità dimostrata.
E come qualcuno ha scritto… «alla prossima!»

By IK2ILW Maurizio
Bellissimo articolo! Grazie IU2SLY