UNA RADIO SALVA LE VITE!

Una lezione di operatività radio dalla zona dell’appennino romagnolo alluvionato.

Una comunicazione efficace e la disponibilità di informazioni possono fare la differenza in situazioni di emergenza, e una radio può svolgere un ruolo cruciale in tutto ciò.

Foto di Michele Montefiori

Vi invitiamo ad ascoltare il “riassunto” del file audio allegato. Sono 33 minuti su 48 ore di radiocomunicazioni d’emergenza avvenute nei primi due giorni dell’alluvione in Romagna.

Radiocomunicazioni d’emergenza su frequenze radioamatoriali (queste del file si sono svolte sul R4a del monte Ghebbio (RA), ma ce ne sono altre effettuate sul  ripetitore di San Marino T79 comprese le radiocomunicazioni tra la Colonna Mobile Regionale Lombardia e la sala operativa regionale di Milano effettuate da IU2ACH , sul IQ4EV-1 DMR, sul R5a.

Nella zona alluvionata c’erano anche  dei nostri volontari ARI RE Lombardia ODV: IU2ACH Fabio e IK2GAO Alberto (presidente della sez. ARI di Magenta) autore di questo documento

Alberto ha raccolto le radiocomunicazioni del rpt R4a , radiocomunicazioni tra la Prefettura di Ravenna e i tanti COC e COM sparsi sull’appennino romagnolo. 20 radioamatori che hanno effettuato un servizio esemplare dimostrando quale sia il ruolo del radioamatore in situazioni d’emergenza.

Sembra essere tornati decine di anni indietro per cosa sono riusciti a fare con solo radio analogiche e un semplice ponte ripetitore in VHF , uno dei 1000 e più ripetitori radioamatoriali presenti sull’intero territorio nazionale.

Questo resoconto audio sarà inserito nelle ore di lezione teorica rivolte ai volontari ARI RE Lombardia.

I radioamatori in una situazione di pericolo, di completo isolamento, hanno con la propria radio, condotto le operazioni di ricerca e soccorso, la radio ancora una volta si è dimostrato uno strumento cruciale. C’erano persone intrappolate e in pericolo, sono state salvate comunicando posizione, coordinate ecc., IU4 PSZ e gli altri OM hanno operato con professionismo e padronanza della radio. Ascoltando i passaggi radio si nota la preparazione degli operatori, professionale, dovuta magari  ai contest (ore di radio senza “mollare”) , all’allenamento che si fa ogni giorno con la propria stazione radio, la passione della radio.

Da i Vigili del Fuoco al Soccorso Alpino, dai corpi di Polizia alle Municipali, l’emergenza è stata gestita da una semplice radio analogica, un’antennina e una batteria.

Nel file dell’audio sono stati oscurati con un beep i nomi, le vie e i riferimenti personali delle persone coinvolte, abbiamo lasciato in chiaro i riferimenti delle persone con incarichi pubblici.

Comunicare sempre ovunque comunque

Esercitazione POLARIS 1 ottobre  2022

Si è conclusa nel tardo pomeriggio di sabato 1 ottobre al Centro Polifunzionale Emergenza di Sondrio l’esercitazione dei moduli TLC Territoriali di BG-BS-LC-SO

La nostra squadra ARI RE di Colonna Mobile Regionale ha dato il suo contributo nell’assicurare le radiocomunicazioni all’interno del team TLC Lombardia.

Con questa esercitazione, dopo l’addestramento di un intero anno sulle procedure condivise, sulla modulistica, sulla formazione degli apparati radio in dotazione alle Colonne Mobili e gli addestramenti sul campo, Regione Lombardia inizia un percorso addestrativo che riguarda la gestione delle comunicazioni radio in movimento, adottando l’assetto tipico della torre di controllo aeroportuale.

Dalla postazione di U2ACH sopra Ardenno quota 1700 m.
Leggi tutto “Esercitazione POLARIS 1 ottobre  2022”

Sempre più in alto!

Esercitazione radio e utilità alla M.A.G.A. Alpi Orobie

Da diversi anni il contributo dei radioamatori dell’ARI diventa essenziale quando centinaia di concorrenti gareggiano su montagne alte 2000/2500 metri, salendo e scendendo cime e percorrendo valli.

Unica possibilità di collegamento tra i volontari sparsi sull’intero percorso è la RADIO!

Leggi tutto “Sempre più in alto!”

Giornata nel fango…..uso mezzi in fuoristrada

Continuano i percorsi formativi dei nostri volontari impegnati in CMR Corsi fondamentali per la preparazione affinché i nostri volontari di Colonna Mobile Regionale acquisiscono le competenze anche nella guida dei mezzi.

Dopo aver assimilato la teoria in presenza con insegnati certificati A.C.S.I (Associazioni Centri Sportivi Italiani) regolarmente riconosciuti dal CONI, ove ci hanno spiegato uso del mezzi 4×4 , impostazioni di guida, come affrontare un dosso una pendenza una salita e una discesa , l’uso delle ridotte dei blocchi differenziali, bordo attacco di uscita di dosso, uso del verricello , tutto un mondo nuovo per noi ma  eccoci pronti su terreno.

Leggi tutto “Giornata nel fango…..uso mezzi in fuoristrada”

MODULI TLC Territoriali – II Sessione- Fase Operativa Asola (MN) 12/02/2022

Esercitazione regionale modulo TLC regionali province di Brescia-Mantova-Cremona.

12 Febbraio 2022 Asola SOP Mantova

L’obbiettivo dell’addestramento consiste nell’illustrare le attività dei Team facenti parte del Modulo TLC della Colonna Mobile regionale. Favorire i rapporti tra i componenti dei moduli TLC territoriali ( CR – BS – MN ) che in simbiosi con il MTLC-R dovranno svolgere attività specifiche in ambito delle Telecomunicazioni. I componenti dei Team appartenenti ai singoli Moduli TLC verranno addestrati al fine di illustrare le procedure create appositamente per agevolare le attività TLC in tempi brevi e con la massima professionalità.
Tutte le attività riguardano esclusivamente apparati radio e procedure
relative alle reti radio di Regione Lombardia.

Leggi tutto “MODULI TLC Territoriali – II Sessione- Fase Operativa Asola (MN) 12/02/2022”

I2EDU ci ha lasciati

I2EDU Ettore Trabattoni

Alle 5.30 di stamani, 20 settembre 2019, I2EDU Ettore ci ha lasciati. Figura storica del radiantismo ARI e coordinatore regionale ARI-RE è stato un pioniere delle moderne radiocomunicazioni di emergenza, quando già in occasione del terremoto in Irpinia del 1980 era intervenuto ad Avellino assieme a Gianni I2JSN prestando una straordinaria assistenza ad una comunità devastata e priva di ogni mezzo di comunicazione.

Leggi tutto “I2EDU ci ha lasciati”

Un pensiero da Comelico

Al rientro dalla missione nel Cadore flagellato dal maltempo, Giordano IW2CNR ha mandato, a nome di tutto il team, un ringraziamento ai colleghi della Zona 3 che hanno fornito preziosa assistenza per il buon esito dell’attività EMCOMM gestita dal nostro CTMR. La loro risposta, che Vi proponiamo qui di seguito, è particolarmente toccante e – da sola – spiega bene il valore del sia pur breve intervento.

Leggi tutto “Un pensiero da Comelico”

Emergenza maltempo Cadore: la sintesi

Nel precedente post avevamo promesso un report sull’attività del nostro equipaggio nella missione a Santo Stefano di Cadore, una meravigliosa località della  Val Comelico, gravemente devastata da una furia meteorologica di impressionante violenza. Lo trovate qui di seguito, redatto da Maurizio IK2ILW il quale, oltre ad essere un volontario ARI-RE di Colonna Mobile Regionale è anche il Segretario del Comitato Regionale Lombardia ARI.

Leggi tutto “Emergenza maltempo Cadore: la sintesi”