Prova di soccorso Siccomario 2024

Si è svolta venerdì, sabato e domenica scorsa (19-20-21 maggio 2024) un’esercitazione di Protezione Civile che ha coinvolto 11 gruppi di P.C., la Croce Verde, l’Ente Provincia di Pavia e la nostra Associazione. L’ ARI RE Lombardia ODV è stata incaricata di gestire le comunicazioni radio per tutte le prove previste nei vari scenari. La sala radio ha operato in VHF analogico e UHF in DMR, garantendo i collegamenti tra la sala operativa, il centro operativo e le squadre locali impegnate nelle emergenze.

È stata un’esperienza formativa che ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati dall’esercitazione. Tra questi obiettivi, si è lavorato sulla collaborazione tra Organizzazioni di volontariato non abituate al lavoro di squadra, sulla verifica della catena di comando interna, sull’applicazione pratica delle competenze acquisite dai volontari nei corsi di formazione specialistica tramite attività addestrative mirate, sulla verifica delle attrezzature e dei mezzi delle organizzazioni di P.C., e sull’attivazione di reti di comunicazione alternative via radio.

Le esercitazioni di soccorso hanno simulato un evento meteorologico ed idrogeologico che ha colpito l’area dei fiumi Po e Ticino. Le intense precipitazioni hanno allertato la Protezione Civile delle regioni Piemonte e Lombardia, che ha emesso un avviso di allerta meteo per ulteriori peggioramenti, in particolare nelle province di Alessandria, Vercelli e Pavia.

È stato necessario intervenire installando un campo base con tendopoli per monitorare gli argini fluviali, i piccoli corsi d’acqua e i pozzi freatici. La popolazione è stata coinvolta per renderla consapevole dei rischi presenti sul territorio e per diffondere le migliori pratiche in caso di emergenza. L’area di intervento si è concentrata sulle sponde dei fiumi Po e Ticino, caratterizzate da argini e zone golenali, con una presenza significativa di aree abitate a rischio alluvionale, nonché pianure con numerosi corsi d’acqua minori spesso soggetti a esondazioni, fino alle zone collinari prevalentemente argillose con frequenti episodi di frane.

L’area di nostra competenza è stata il COM di Travacò Siccomario. Venerdì, i gruppi comunali di Protezione Civile e le associazioni coinvolte nell’esercitazione hanno allestito il campo base, completo di tendopoli, servizi, parcheggio mezzi e segreteria, nell’area assegnata. Nel frattempo, Fabio IU2 ACH ha posizionato e installato la sala radio mobile nel Centro Trasmissioni Mobile (CTM) della Regione Lombardia in uso da ARI RE.

Sabato, i nostri operatori radio erano pronti a svolgere il compito assegnato: comunicare tramite la nostra maglia radio tutte le informazioni provenienti dalla tenda di comando e controllo alla nostra base radio, per poi trasmettere ogni messaggio ad ogni caposquadra tramite i nostri operatori designati come “uomini ombra”.

L’ “uomo Ombra” Radio-operatore nelle forze armate, guerra in corso in Ucraina

Ma come funziona questo sistema di comunicazione radio con i cosiddetti “uomini ombra”? Un operatore radio è inserito nella squadra di Protezione Civile per ogni tipo di intervento che la squadra debba svolgere. Questo operatore sarà affiancato al caposquadra e rimarrà in contatto radio per ogni comunicazione tra il campo e il capo missione o delegato presente nella sala radio o nel posto di comando e controllo. L’uomo ombra, simile al concetto nelle forze armate, è il militare “senza fucile”, colui che porta solo la radio in spalla o a mano. Ha il compito di comunicare gli ordini impartiti dal suo comando ai suoi commilitoni. Mentre gli altri si concentrano sul compito specifico, l’operatore radio si impegna a ricevere e trasmettere i messaggi senza preoccuparsi dell’obiettivo della missione in sé.

Le prove su vari scenari sono proseguite dalla mattina di sabato fino alla mattina di domenica, con interventi anche durante la notte e con la simulazione di due codici zero che i volontari della Croce Verde hanno ben gestito .

Oltre 1000 messaggi sono stati ricevuti e trasmessi ai nostri operatori dalla sala radio, dove si sono avvicendati IU2ACH Fabio, IZ2EWX Corradino, IW2NTF Andrea. Sul campo hanno operato IZ2KOW Konfa, IU2DYJ Gianpaolo, IK2EXH Tino (capo campo), IW2IPM Ivan, IU2IHM Marco.

Pausa pranzo: in foto alcuni dei nostri operatori e Irina e Cristina del Gruppo Comunale di P.C. di Gallarate

Un attestato di merito è stato a fine esercitazione rilasciato al nostro Team ARI RE LOMBARDIA ODV.

Un plauso speciale va ai nostri operatori radio e ai gruppi di Protezione Civile che hanno partecipato all’esercitazione dimostrando eccellenti competenze e dedizione nel garantire la sicurezza e il coordinamento durante le simulazioni. Il loro impegno e professionalità sono stati fondamentali per il successo dell’intera operazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.