Mentre scriviamo gli operatori della TLC Lombardia stanno terminando il loro quarto giorno di lavoro in aiuto al sistema di Protezione Civile della Colonna Mobile Regionale
La CMR era partita alle ore 3:10 del 17 maggio con direzione ammassamento delle squadre attivate all’area di servizio Parma sulla A1
Anche in questa prova di soccorso internazionale di Protezione Civile i radioamatori hanno dato il loro contributo all’esercitazione “Codice 3 All Night Long XII edizione” che ha avuto una valenza internazionale dal momento che, oltre alla partecipazione di volontari provenienti da 5 regioni e 13 province italiane, ha visto la presenza di rappresentanze dalla Svizzera, Bosnia e Polonia
29-30aprile 2023
ARI RE Lombardia ODV presente con una folta squadra ha condiviso tutte le radiocomunicazioni dell’esercitazione con il gruppo radioamatori di Travaccò (PV). 22 Radioamatori hanno trasmesso ben 3320 radiocomunicazioni: un numero di messaggi mai raggiunto prima in solo 13 ore di lavoro!
Le squadre componenti TLC di Colonna Mobile Regionale hanno preso parte al corso di formazione sulle procedure di intervento, di sbarco e imbarco presso l’eliporto di Darfo Boario (base di pronta partenza di Regione Lombardia).
Venerdì 14 ottobre alle ore 18,35 arriva un messaggio urgente alla nostra attenzione:
“ATTENZIONE, attivazione per EMERGENZA RPS, Convocazione per le componenti in elenco per domani 16 ottobre 2022 ore 07,15 presso area adiacente Abbazia Mirasole via Strada Consortile n. 7 a Opera. I Volontari delle ODV verranno informate in loco. Viene richiesta la conferma della ricezione. Grazie Vincenzo D…”
Il capo Dipartimento di Protezione Civile Fabrizio Curcio, con a fianco Giannino Romeo I2RGV e il presidente Nazionale ARI Alessio Sacchi IZ4EFN, La Dirigente del Servizio Telecomunicazioni di Emergenza Gabriella Casertano e Lello Cafaro IK7FIB. (foto di IT9ATS Gianfranco)
In diretta oggi 13 ottobre 2022 alle ore 18,00, sulla frequenza dei 40 metri e durante la 460° prova “delle Prefetture italiane”, abbiamo ascoltato il Capo del Dipartimento di Protezione Civile da Roma che nel messaggio radio trasmesso ha annunciato che la rete Nazionale delle Radiocomunicazioni Alternative d’Emergenza è ora denominata “RETE ZAMBERLETTI”. Complimenti al team dei soci ARI presenti a Roma e in particolar modo a Giannino I2RGV promotore di questa iniziativa in memoria del nostro ex collega Zamberletti nella Settimana Nazionale di Protezione Civile.
Grazie a tutti gli operatori ARI e ARI RE che ogni mese dedicano il loro tempo con impegno e professionalità a queste importanti prove dalle Prefetture Lombarde e Italiane.
Si è conclusa nel tardo pomeriggio di sabato 1 ottobre al Centro Polifunzionale Emergenza di Sondrio l’esercitazione dei moduli TLC Territoriali di BG-BS-LC-SO
La nostra squadra ARI RE di Colonna Mobile Regionale ha dato il suo contributo nell’assicurare le radiocomunicazioni all’interno del team TLC Lombardia.
Con questa esercitazione, dopo l’addestramento di un intero anno sulle procedure condivise, sulla modulistica, sulla formazione degli apparati radio in dotazione alle Colonne Mobili e gli addestramenti sul campo, Regione Lombardia inizia un percorso addestrativo che riguarda la gestione delle comunicazioni radio in movimento, adottando l’assetto tipico della torre di controllo aeroportuale.
La prima pagina del Mattino di Napoli dopo il terremoto che colpì l’Irpinia
Questo fu il titolo a caratteri cubitali sulla prima pagina del Mattino di Napoli del 26 novembre 1980 in occasione del terremoto dell’Irpinia. La risposta delle istituzioni alle emergenze, che da sempre colpiscono il nostro Paese, risultava allora inadeguata e insufficiente.
Da Lecco a Taceno, 2 maglie radio ARI RE con copertura Radio al 100%
Venerdì 29 e sabato 30 aprile la squadra ARI RE di Colonna Mobile Regionale TLC è stata impegnata, con il Team TLC regionale, nell’esercitazione TESTiamoci 2022 svoltasi in Valsassina (LC) Oltre al Team ARI RE di colonna mobile, la Provincia di Lecco ha chiesto la partecipazione all’esercitazione anche del supporto dell’ARI di Lecco. Arrivati al campo base di Barzio venerdì mattina, è stato allestito il TLC point, il CTM-R 01 con il ruolo di Sala Radio del COM, capomaglia di Introbio, il Camper SOM (Team SOR + RL) e abbiamo posizionato la nostra stazione base nel nostro Gazebo con una stazione radio Bibanda VHF-UHF- DMR e Postazione Winlink.
Continuano i percorsi formativi dei nostri volontari impegnati in CMR Corsi fondamentali per la preparazione affinché i nostri volontari di Colonna Mobile Regionale acquisiscono le competenze anche nella guida dei mezzi.
Dopo aver assimilato la teoria in presenza con insegnati certificati A.C.S.I (Associazioni Centri Sportivi Italiani) regolarmente riconosciuti dal CONI, ove ci hanno spiegato uso del mezzi 4×4 , impostazioni di guida, come affrontare un dosso una pendenza una salita e una discesa , l’uso delle ridotte dei blocchi differenziali, bordo attacco di uscita di dosso, uso del verricello , tutto un mondo nuovo per noi ma eccoci pronti su terreno.