Si è conclusa nel tardo pomeriggio di giovedì 16 giugno con una cerimonia al Parco Giona di Maccagno l’esercitazione di soccorso transfrontaliera “Odescalchi 2022”. Concepita dal Comando Truppe Alpine dell’Esercito e pianificata di concerto con l’Esercito Svizzero, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il sistema di protezione civile di Regione Lombardia unitamente a tutte le componenti che entrano in gioco nel caso di situazione emergenziale, ha avuto come obiettivo quello di testare le procedure e le capacità necessarie a garantire in ogni situazione una risposta efficace e coordinata.
La nostra squadra ARI RE di Colonna Mobile Regionale ha dato il suo contributo nell’assicurare le radiocomunicazioni all’interno del team TLC Lombardia.
Particolarmente complicato si era prospettato durante il test del primo giorno dell’esercitazione, il collegamento radio tra il COM di Luino e il COC di Tronzano al Lago assegnato a noi di ARI RE. Il comune orograficamente è completamente “coperto” verso l’Italia e “aperto” verso la Svizzera. Ringraziamo IW2NOO che ci ha attivato da Germignaga il nodo operativo a 433,625 per consentirci le prove radio di tutta l’area coinvolta (da Luino sino al confine Svizzero).
Avevamo comunque una copertura radio buona anche attraverso il ponte R5A di Campo dei Fiori, ma volutamente abbiamo preferito usare le nostre solite frequenze F1 e F2 per operare in emergenza. Da Tronzano è stata attivata la nostra maglia radio in DMR (TG ARI) e il trasponder in analogico. I collegamenti per tutti e tre i giorni hanno sempre funzionato correttamente in tutta l’area coinvolta dagli scenari.
Positivo l’utilizzo del WINLINK (radio-mail) utilizzato per trasmettere dal CTM ARI posizionato davanti il COM di Luino i messaggi indirizzati alla Prefettura di Varese presenziata da I2RGV. Messaggi radio riguardanti il Comune di Tronzano sono stati inviati oltre che via radio anche con Winlink all’indirizzo mail del Sindaco.
IU2ACH Fabio e IW2CNR Giordano hanno faticato non poco per trasportare le attrezzature sino al COC di Tronzano raggiungibile per l’ultimo tratto solo a piedi..!
Il nostro campo base era a Poppino ospitati dalla P.C. di Varese.
CTM ARI posizionato davanti al COM di Luino
Nel pomeriggio ci è stato richiesto se potevamo geocalizzare il traghetto con a bordo le Autorità civili e militari che avrebbe navigato sul lago per assistere agli eventi in corso. Abbiamo consegnato una nostra portatile DMR a IU2UUF Davide che ha tracciato l’intero percorso.
Un’esperienza sicuramente utile per noi e per l’intera squadra del Modulo TLC Lombardia e siamo consapevoli di aver sensibilmente incrementato le proprie capacità di risposta a situazioni emergenziali che sempre più frequentemente colpiscono i nostri territori.