I componenti della squadra di ARI RE di Colonna Mobile Regionale e i nuovi entrati si sono incontrati partecipando alla riunione di formazione presso la nostra sede operativa di Gallarate.


Radiocomunicazioni d'Emergenza in Lombardia
I componenti della squadra di ARI RE di Colonna Mobile Regionale e i nuovi entrati si sono incontrati partecipando alla riunione di formazione presso la nostra sede operativa di Gallarate.
Sabato 17 settembre 2022 per il progetto di A.R.I. CRLombardia “RETE RADIO REGIONALE DMR” è stato installato l’ultimo ripetitore che copre l’Alta Valtellina in provincia di Sondrio.
Un’impresa risultata molto complicata sia per individuare la postazione giusta che potesse collegare quel tratto dell’Alta Valtellina sia per problemi tecnici poi tutti risolti.
Grazie ai nostri volontari ARI RE della sezione ARI di Sondrio siamo riusciti nell’impresa!
Da Milano Fabio IU2ACH e Maurizio IK2ILW hanno trasportato sabato scorso l’apparecchiatura necessaria: ripetitore Hytera, cavità , palo, cavo ecc.
In attesa a Sondalo, Christian IZ2WYA, attrezzato per scalare le più impervie cime Valtellinesi, era già pronto con trapano, chiavi inglesi e tasselli a presa chimica, con Davide IZ2UUF. I due colleghi posizionano le staffe al muro, il palo e l’antenna, con un vento di favonio fortissimo che a 1000 m slm si sente non poco..
Leggi tutto “RETE RADIO DMR LOMBARDIA IN ALTA VALTELLINA!”Esercitazione radio e utilità alla M.A.G.A. Alpi Orobie
Da diversi anni il contributo dei radioamatori dell’ARI diventa essenziale quando centinaia di concorrenti gareggiano su montagne alte 2000/2500 metri, salendo e scendendo cime e percorrendo valli.
Unica possibilità di collegamento tra i volontari sparsi sull’intero percorso è la RADIO!
Leggi tutto “Sempre più in alto!”Questo fu il titolo a caratteri cubitali sulla prima pagina del Mattino di Napoli del 26 novembre 1980 in occasione del terremoto dell’Irpinia. La risposta delle istituzioni alle emergenze, che da sempre colpiscono il nostro Paese, risultava allora inadeguata e insufficiente.
Il 22 luglio l’ARI RE LOMBARDIA ODV è stata inserita nel
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore!
Mesi e mesi di lavoro e superamento di ostacoli burocratici da parte della nostra associazione hanno permesso di essere in regola con la miriade di regole, leggi e circolari emesse in questi anni per poter essere inseriti nel RUNTS.
Ma ce l’abbiamo fatta!
“comunicare sempre ovunque comunque”
Ieri 15 luglio Luciano IZ2VIT, Fabio IU2ACH e Maurizio IK2ILW hanno installato la seconda antenna sul palazzo di Ferrovie Nord di Piazza Cadorna e sistemato nel suo rack il ponte DMR che garantirà una copertura radio di tutta la città. Il ponte in fase di test era stato attivo nel QTH di Ettore IZ2WZM.
La prima antenna montata il maggio scorso servirà alla stazione ripetitrice in iso-onda con tecnologia DMR al fine di garantire le telecomunicazioni tra la stazione di Milano Cadorna-Saronno-Prefetture-Regione Lombardia e tutti quegli enti interessati e a disposizione anche della popolazione, non ultimo Colonna Mobile.
Leggi tutto “Finalmente anche Milano Città Metropolitana è ora “coperta in DMR””Si è conclusa nel tardo pomeriggio di giovedì 16 giugno con una cerimonia al Parco Giona di Maccagno l’esercitazione di soccorso transfrontaliera “Odescalchi 2022”. Concepita dal Comando Truppe Alpine dell’Esercito e pianificata di concerto con l’Esercito Svizzero, il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il sistema di protezione civile di Regione Lombardia unitamente a tutte le componenti che entrano in gioco nel caso di situazione emergenziale, ha avuto come obiettivo quello di testare le procedure e le capacità necessarie a garantire in ogni situazione una risposta efficace e coordinata.
La nostra squadra ARI RE di Colonna Mobile Regionale ha dato il suo contributo nell’assicurare le radiocomunicazioni all’interno del team TLC Lombardia.
Leggi tutto “Esercitazione Odescalchi 2022 Luino 14-15-16 giugno 2022”Il 21 e 22 maggio alcun nostri volontari della squadra ARI RE di Colonna Mobile Regionale TLC sono stati impegnati, con il Team TLC regionale, TLC provinciale di Varese, Pavia e Como nell’esercitazione Test di copertura radio ODESCALCHI 2022.
Noi operatori radio di ARI RE e radioamatori tutti riusciamo solo a dirti, dopo questo ADDIO, grazie e ciao caro amico I2JSN!
46 anni fa il Terremoto del Friuli (6 maggio 1976): l’inizio delle trasmissioni radio di emergenza con le Prefetture Italiane da parte dei radioamatori dell’ARI