ALLUVIONE, UN ANNO DOPO. DUE GIORNATE PER DIRE GRAZIE 

Sabato 15 giugno 2024, Faenza ha ospitato un importante evento per ringraziare tutti coloro che, in vari modi, hanno prestato soccorso durante i terribili giorni dell’alluvione del maggio precedente. L’evento ha ricordato le 17 vittime e ha accolto oltre 2000 partecipanti, tra esponenti della Protezione Civile, istituzioni, forze dello Stato e volontari. Tra i presenti una delegazione con due volontari della TLC di Regione Lombardia ha partecipato in ricordo di quei giorni. Presenti l’intero Sistema di Protezione Civile, a livello locale, regionale, nazionale e internazionale, e il Meccanismo Unionale di Solidarietà. L’incontro ha celebrato lo straordinario spirito di squadra e la collaborazione, oltre a sottolineare il forte spirito dei romagnoli.

Domenica 16 giugno, a Monte Ghebbio, Riolo Terme, sotto il ripetitore VHF R4a, si è svolta una cerimonia di inaugurazione di una targa monumentale dedicata ai radioamatori, alla presenza del Prefetto di Ravenna, Castrese De Rosa, dei sindaci e amministratori dei comuni di Casola Valsenio e Faenza, e di numerosi radioamatori. Durante la cerimonia, sono state consegnate targhe di ringraziamento alle sezioni ARI di Ravenna e Imola. Il presidente della sezione di Magenta, Alberto IK2GAO, ha rappresentato la nostra associazione, riconoscendo il contributo significativo dato dai radioamatori in quei giorni difficili.

Il Prefetto di Ravenna Dott. Castrese De Rosa

Il Prefetto di Ravenna, dott. Castrese De Rosa, ha sottolineato durante il suo intervento alla cerimonia e in un post sui social, l’importanza dei radioamatori durante l’emergenza alluvionale, evidenziando il loro ruolo cruciale nel mantenere le comunicazioni tra i Comuni e il Centro Coordinamento Soccorsi istituito in Prefettura. Ha definito i radioamatori una risorsa straordinaria e una componente indispensabile del Sistema di Protezione Civile. Il Prefetto ha ringraziato i radioamatori per aver permesso le comunicazioni quando tutto il resto era interrotto durante quei giorni drammatici.

Le parole del Prefetto sono state particolarmente gratificanti per l’ARI RE e per tutti i radioamatori, sottolineando l’importanza del loro operato e rafforzando la convinzione che la radio possa salvare vite umane.

Il video integrale della cerimonia, della durata di 52 minuti, include toccanti interventi della sindaca Malavolti, del Prefetto, dei radioamatori coinvolti nell’emergenza e del presidente dell’ ARI, Alessio Sacchi IZ4EFN.

Ringraziamo il Comitato Regionale Emilia Romagna ARI (ARI CRER APS) e tutti i radioamatori che anche in questa emergenza hanno dato un contributo essenziale, dimostrando ancora una volta il valore inestimabile del loro impegno e della loro dedizione alla comunità.

QUI’ IL VIDEO INTEGRALE della manifestazione:

” A distanza di un anno dagli eventi idrogeologici che hanno devastato l’Emilia-Romagna nel 2023, i Sindaci dei Comuni di Riolo Terme e Casola Valsenio, alla presenza del Prefetto di Ravenna Castrese De Rosa e del Presidente ARI Alessio Sacchi conferisco alle Sezioni ARI di Ravenna ed Imola alcune targhe commemorative come segno di riconoscenza per l’opera effettuata in quei terribili giorni. Tra i radioamatori del territorio che hanno prestato la loro opera di soccorso per garantire le comunicazioni di emergenza tra i Comuni interessati dagli isolamenti e la Prefettura di Ravenna si ricordano IU4PUJ, IU4PSZ, IZ4KRE, IK4MTL e IK4FMY”

https://www.youtube.com/watch?v=MbO1p6nxNE4

Massima Efficienza: Operativi con Radio Mail (Winlink SAT) tramite il Satellite Radioamatoriale QO-100″

Sabato 1 giugno 2024, alcuni dei nostri volontari di ARI RE Lombardia odv si sono incontrati nella nostra sede operativa di Gallarate per la presentazione del progetto “WINLINK OSCAR 100”.

 Pietro Molina  I2OIM della sezione ARI di Vigevano, ha illustrato il lavoro e il sistema, spiegando come il progetto, finanziato dall’A.R.I. Comitato Regionale Lombardia e dato in uso ad ARI RE odv, , abbia portato alla realizzazione pratica dell’apparecchiatura necessaria per utilizzare Winlink (e non solo) tramite il satellite radioamatoriale Oscar 100 (QO-100).

Durante la presentazione, sono state mostrate le varie fasi di sviluppo dell’attrezzatura, sottolineando l’importanza di questo sistema per le comunicazioni di emergenza. Il progetto rappresenta un significativo avanzamento tecnologico, permettendo agli operatori ARI RE di trasmettere messaggi via e-mail anche in situazioni critiche, in assenza di copertura internet e di nodi Winlink irraggiungibili  in VHF-UHF o in HF e dove le comunicazioni tradizionali potrebbero risultare difficoltose o impossibili.

Leggi tutto “Massima Efficienza: Operativi con Radio Mail (Winlink SAT) tramite il Satellite Radioamatoriale QO-100″”

“Volontari per una notte 2024”

L’iniziativa “Volontari per una notte” promossa da ARI Brescia, dai volontari ARI RE odv di BS e da altre 12 associazioni di volontariato, ha coinvolto un centinaio di ragazzini di quinta elementare in un’esperienza unica e formativa. Per due giorni e una notte, i ragazzi si sono cimentati in attività legate alla protezione civile, imparando non solo teoricamente ma anche praticamente i comportamenti da tenere in caso di emergenza.

Leggi tutto ““Volontari per una notte 2024””

Prova di soccorso Siccomario 2024

Si è svolta venerdì, sabato e domenica scorsa (19-20-21 maggio 2024) un’esercitazione di Protezione Civile che ha coinvolto 11 gruppi di P.C., la Croce Verde, l’Ente Provincia di Pavia e la nostra Associazione. L’ ARI RE Lombardia ODV è stata incaricata di gestire le comunicazioni radio per tutte le prove previste nei vari scenari. La sala radio ha operato in VHF analogico e UHF in DMR, garantendo i collegamenti tra la sala operativa, il centro operativo e le squadre locali impegnate nelle emergenze.

È stata un’esperienza formativa che ha pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati dall’esercitazione. Tra questi obiettivi, si è lavorato sulla collaborazione tra Organizzazioni di volontariato non abituate al lavoro di squadra, sulla verifica della catena di comando interna, sull’applicazione pratica delle competenze acquisite dai volontari nei corsi di formazione specialistica tramite attività addestrative mirate, sulla verifica delle attrezzature e dei mezzi delle organizzazioni di P.C., e sull’attivazione di reti di comunicazione alternative via radio.

Leggi tutto “Prova di soccorso Siccomario 2024”

Seconda Esercitazione Ferrovie Nord – ARI RE: Verifica Copertura Radio Saronno – Como Lago

Sabato 11 maggio 2024 è stata condotta con successo la seconda prova di test sulla copertura radio lungo la tratta ferroviaria Saronno – Como Lago. Questa iniziativa è la seconda delle tredici previste nella collaborazione tra ARI RE Lombardia ODV e Ferrovie Nord, con l’obiettivo di valutare la qualità della copertura radio presso tutte le stazioni ferroviarie gestite da FN, utilizzando la rete radioamatoriale d’emergenza della Lombardia.

Dopo l’esperienza della prima prova effettuata il mese scorso sulle tratte Saronno -Malpensa e Vanzaghello – Novara Nord, sono state affinate le modalità operative e introdotti alcuni accorgimenti. Questi serviranno per archiviare tutte le informazioni emerse da questa esercitazione. L’analisi della copertura radio verrà esaminata lunedì 20 durante il debriefing con tutti gli operatori impegnati sabato scorso. In quell’occasione, verranno evidenziate le uniche due difficoltà di copertura radio “in diretta” riscontrate con i portatili in due stazioni ferroviarie.

Leggi tutto “Seconda Esercitazione Ferrovie Nord – ARI RE: Verifica Copertura Radio Saronno – Como Lago”

Esercitazione “SOMMA 24″di Protezione Civile 2024: Collaborazione e Efficienza

Dall’esercitazione di due giorni emerge il ruolo positivo svolto dall’associazione ARI RE Lombardia ODV insieme alla scuola e agli altri partecipanti nel campo della comunicazione radio e nella gestione della maglia radio.

Durante il weekend del 13 e 14 Aprile, la nostra Associazione ha partecipato attivamente all’esercitazione “Somma 24” insieme ad altre organizzazioni di Protezione Civile, tra cui la Croce Rossa Italiana Comitato Gallarate, il Gruppo Comunale di Protezione Civile Vizzola Ticino, il Gruppo Comunale di Protezione Civile Somma Lombardo, il Gruppo Comunale di Protezione Civile Gallarate, l’Associazione di P.C. unità cinofila di Somma Lombardo Nice to meet you . Ciascun gruppo ha assunto responsabilità specifiche all’interno delle diverse aree tematiche dell’esercitazione.

Leggi tutto “Esercitazione “SOMMA 24″di Protezione Civile 2024: Collaborazione e Efficienza”

Esito positivo per l’esercitazione radio sulle tratte ferroviarie di FNM: sfide e prospettive per il futuro

Sabato 6 aprile è stata condotta con successo la prima prova di test sulla copertura radio lungo la tratta ferroviaria Saronno-Busto Arsizio Malpensa T1 e T2, nonché sulla tratta Vanzaghello-Novara Nord. Questa iniziativa la prima delle tredici previste, rappresenta una collaborazione tra ARI RE Lombardia ODV e Ferrovie Nord, con l’obiettivo di valutare la qualità della copertura radio presso tutte le stazioni ferroviarie gestite da FN, utilizzando la rete radioamatoriale d’emergenza della Lombardia.

Leggi tutto “Esito positivo per l’esercitazione radio sulle tratte ferroviarie di FNM: sfide e prospettive per il futuro”

Il Convegno “PROGETTO CARRINGTON” del 24 febbraio 2024

Il 24 febbraio, nella sede ARI RE Lombardia ODV di Gallarate, è stata presentata in anteprima l’iniziativa del progetto Carrington, rivestendo un ruolo di fondamentale importanza per la nostra comunità radioamatoriale. La partecipazione è stata significativa, sia in presenza che tramite la piattaforma online ZOOM, con la presenza non solo dei nostri soci, ma anche del presidente e dei consiglieri del Comitato Regionale Lombardia dell’ARI, del presidente, dei coordinatori e dei soci dell’ARI RE Lombardia ODV, e di persone interessate all’argomento come il presidente del consiglio comunale di Magenta e il presidente dell’associazione Prepper.

Alberto IK2GAO, presidente della sezione ARI di Magenta, ha presentato il progetto Carrington, rivolto a tutte le sezioni ARI e ai singoli radioamatori.

Leggi tutto “Il Convegno “PROGETTO CARRINGTON” del 24 febbraio 2024″

Presentazione del Progetto Carrington

Il 24 febbraio 2024 presso la nostra sede operativa di Gallarate sarà presentato a tutti i soci ARI , ARI RE, ai Media, Istituzioni e Partecipanti, il Progetto Carrington.

Il progetto Carrington è un’iniziativa di fondamentale importanza per la nostra comunità radioamatoriale e per la sicurezza delle nostre comunicazioni.

Leggi tutto “Presentazione del Progetto Carrington”

80 operatori in campo: prova tecnica superata!

Domenica 17 dicembre gli operatori ARI RE odv con vero spirito OM hanno dato la loro disponibilità a partecipare ad un importante prova di sintonia radio (Rete Zamberletti) e di operatività delle antenne installate sui municipi della Provincia di Varese.

In questa 34a prova sono stati attivati oltre 70 Municipi e alcuni enti ed istituzioni come i VVF di Varese, la CRI, le Ferrovie Nord e il centro di ricerca Ispra. E’ la seconda prova del 2023, la prima aveva visto coinvolti gli altri 60 e più comuni sempre della Provincia di Varese.

Leggi tutto “80 operatori in campo: prova tecnica superata!”