Radiocomunicazioni d’emergenza: esercitazione a Bormio con la Prefettura di Sondrio

Test operativo a Bormio per la Rete Zamberletti: ARI RE Lombardia in campo

Nella giornata di ieri 30 aprile 2025, ARI RE Lombardia ODV ha preso parte alla 488ª esercitazione per la verifica delle apparecchiature radio della “Rete Zamberletti”, su incarico pervenuto via PEC dal Ministero dell’Interno. L’attività, svolta con il mezzo mobile in dotazione alla nostra organizzazione e facente parte della Colonna Mobile Regionale Lombardia, si è tenuta a Bormio, uno dei principali scenari designati per le Olimpiadi Invernali che si svolgeranno dal 6 al 22 febbraio 2026.

Operatori in campo: IK2ILW Maurizio, Fabio IU2ACH e Gabriele IZ2WDX

Due mesi fa una prova simile era stata condotta nella stessa zona dalla sezione ARI di Sondrio, utilizzando il mezzo della TLC provinciale di Sondrio. Tuttavia, l’area dell’eliporto di Bormio, individuata inizialmente come punto operativo, sarà interamente riservata durante le Olimpiadi ai mezzi di soccorso dell’AREU e a un ospedale da campo. Di conseguenza, in accordo con la Prefettura di Sondrio, la nostra esercitazione è stata spostata poco più in alto, in una zona più tranquilla ma strategica, per testare al meglio le capacità operative.

L’interno del Centro Trasmissione Mobile ARI RE della C.M.R.

Oltre alla verifica del funzionamento della rete Zamberletti, sono state testate anche le coperture radio VHF e UHF portatili per valutare l’estensione dei segnali all’interno della conca di Bormio. La sezione ARI di Sondrio, presente con il presidente IZ2WDX Gabriele, si è impegnata a riattivare il ripetitore VHF analogico di Livigno, collegandolo con l’R5 dell’Aprica, e a fare lo stesso per la zona di Bormio, con l’obiettivo di garantire copertura radio lungo tutta la Valtellina, da Colico a Livigno.

È in corso anche l’estensione del progetto Lo.Ra per la geolocalizzazione. Attualmente operativo fino a Sondrio, il sistema verrà ampliato con l’installazione di tre nuovi iGate: a Tirano, Sondalo e Cepina (Bormio).

Prima della prova ufficiale con il Dipartimento e le Prefetture designate, sono stati effettuati test in banda 40 metri con le Prefetture di Sondrio e Milano. I collegamenti radio, gestiti da due stazioni di colleghi, sono stati stabili e con segnali superiori al 9. Per questi test sono state installate due antenne dipolo, una end-fed autocostruita per i 40 e 80 metri e una multibanda HF, entrambe con ottime prestazioni, pur orientate ovest-est per motivi logistici.

Durante l’attività, un episodio inatteso ha richiesto il nostro intervento. Una coppia di turisti ci ha segnalato un principio d’incendio in un bosco di abeti poco sopra la nostra postazione. Dopo aver verificato che si trattava di una combustione attiva e lenta, tipica di radici, muschio e torba sotterranei, siamo intervenuti utilizzando l’acqua disponibile sul nostro mezzo CTM. Nonostante gli sforzi iniziali, il fumo continuava a fuoriuscire anche al termine dell’esercitazione. L’intervento risolutivo è stato condotto con l’aiuto di Felicino IK2ZDV di Cepina (Bormio), esperto di incendi boschivi, che ha proseguito con ulteriori versamenti d’acqua prelevata da una fonte locale fino alla completa estinzione.

Terminate le trasmissioni ed operazioni ore 21:20, abbiamo smontato le antenne e il materiale impiegato per l’esercitazione, facendo rientro alla base alle 2:10 di notte.

L’esercitazione, concordata con il Vice Prefetto di Sondrio, si è svolta in un’area strategica, anche se sarà necessario, in futuro, individuare zone più protette e sicure per lo svolgimento delle prossime attività. Il programma di preparazione in vista delle Olimpiadi proseguirà con ulteriori rilevamenti e test nelle aree chiave di Bormio, Livigno e Santa Caterina Valfurva, sedi delle competizioni sciistiche. L’obiettivo è permettere ai nostri volontari di ARI RE Lombardia, qualora richiesti e attivati dalla Regione, di essere pronti a operare con stazioni mobili per le radiocomunicazioni d’emergenza, garantendo collegamenti affidabili e sicuri nelle aree strategiche precedentemente verificate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.