UNA RADIO SALVA LE VITE!

Una lezione di operatività radio dalla zona dell’appennino romagnolo alluvionato.

Una comunicazione efficace e la disponibilità di informazioni possono fare la differenza in situazioni di emergenza, e una radio può svolgere un ruolo cruciale in tutto ciò.

Foto di Michele Montefiori

Vi invitiamo ad ascoltare il “riassunto” del file audio allegato. Sono 33 minuti su 48 ore di radiocomunicazioni d’emergenza avvenute nei primi due giorni dell’alluvione in Romagna.

Radiocomunicazioni d’emergenza su frequenze radioamatoriali (queste del file si sono svolte sul R4a del monte Ghebbio (RA), ma ce ne sono altre effettuate sul  ripetitore di San Marino T79 comprese le radiocomunicazioni tra la Colonna Mobile Regionale Lombardia e la sala operativa regionale di Milano effettuate da IU2ACH , sul IQ4EV-1 DMR, sul R5a.

Nella zona alluvionata c’erano anche  dei nostri volontari ARI RE Lombardia ODV: IU2ACH Fabio e IK2GAO Alberto (presidente della sez. ARI di Magenta) autore di questo documento

Alberto ha raccolto le radiocomunicazioni del rpt R4a , radiocomunicazioni tra la Prefettura di Ravenna e i tanti COC e COM sparsi sull’appennino romagnolo. 20 radioamatori che hanno effettuato un servizio esemplare dimostrando quale sia il ruolo del radioamatore in situazioni d’emergenza.

Sembra essere tornati decine di anni indietro per cosa sono riusciti a fare con solo radio analogiche e un semplice ponte ripetitore in VHF , uno dei 1000 e più ripetitori radioamatoriali presenti sull’intero territorio nazionale.

Questo resoconto audio sarà inserito nelle ore di lezione teorica rivolte ai volontari ARI RE Lombardia.

I radioamatori in una situazione di pericolo, di completo isolamento, hanno con la propria radio, condotto le operazioni di ricerca e soccorso, la radio ancora una volta si è dimostrato uno strumento cruciale. C’erano persone intrappolate e in pericolo, sono state salvate comunicando posizione, coordinate ecc., IU4 PSZ e gli altri OM hanno operato con professionismo e padronanza della radio. Ascoltando i passaggi radio si nota la preparazione degli operatori, professionale, dovuta magari  ai contest (ore di radio senza “mollare”) , all’allenamento che si fa ogni giorno con la propria stazione radio, la passione della radio.

Da i Vigili del Fuoco al Soccorso Alpino, dai corpi di Polizia alle Municipali, l’emergenza è stata gestita da una semplice radio analogica, un’antennina e una batteria.

Nel file dell’audio sono stati oscurati con un beep i nomi, le vie e i riferimenti personali delle persone coinvolte, abbiamo lasciato in chiaro i riferimenti delle persone con incarichi pubblici.

Comunicare sempre ovunque comunque

“Sfide e Solidarietà: Radioamatori nella Romagna Affrontano l’Alluvione”

Milano 17.05.2023

Mentre scriviamo gli operatori della TLC Lombardia stanno terminando il loro quarto giorno di lavoro in aiuto al sistema di Protezione Civile della Colonna Mobile Regionale

La CMR era partita alle ore 3:10 del 17 maggio con direzione ammassamento delle squadre attivate all’area di servizio Parma sulla A1

Leggi tutto ““Sfide e Solidarietà: Radioamatori nella Romagna Affrontano l’Alluvione””

Codice 3 All Night Long XII edizione

Anche in questa prova di soccorso internazionale di Protezione Civile i radioamatori hanno dato il loro contributo all’esercitazione “Codice 3 All Night Long XII edizione” che ha avuto una valenza internazionale dal momento che, oltre alla partecipazione di volontari provenienti da 5 regioni e 13 province italiane, ha visto la presenza  di  rappresentanze dalla Svizzera, Bosnia e Polonia

29-30aprile 2023

ARI RE Lombardia ODV presente con una folta squadra ha condiviso tutte le radiocomunicazioni dell’esercitazione con il gruppo radioamatori di Travaccò (PV). 22 Radioamatori hanno trasmesso ben 3320 radiocomunicazioni: un numero di messaggi mai raggiunto prima in solo 13 ore di lavoro!

Leggi tutto “Codice 3 All Night Long XII edizione”

Formazione, organizzazione, preparazione, prima di tutto!

Sabato 18 è stata una giornata di lavoro… in casa.

La nostra associazione ritiene indispensabile il ruolo della formazione.

I componenti che fanno parte del Team Colonna Mobile Regionale radiocomunicazioni d’emergenza devono essere preparati e il loro operato deve essere eccellente riguardo alle mansioni che gli stessi svolgono quando sono in “missione”.

Leggi tutto “Formazione, organizzazione, preparazione, prima di tutto!”

ARI RE con gli studenti dell’alberghiero di Gallarate.

14 Gennaio 2023

In occasione della Settimana della Sicurezza, ormai tradizionale appuntamento formativo per l’istituto superiore di Gallarate, un gruppo di alunni dell’alberghiero ha partecipato ad una attività con cucina da campo, al fianco di Croce Rossa di Gallarate e Gruppo comunale di Protezione Civile, oltre ad Ari-Radioamatori Emergenza Lombardia ODV
Novanta persone, tra studenti di due classi e ospiti, hanno mangiato sotto il tendone della Croce Rossa: una vera simulazione di scenario d’emergenza. Un ringraziamento ai nostri volontari ARI RE di Gallarate per il servizio svolto.

ESERCITAZIONE R.P.S.  ARI RE Lombardia ODV   “AL BUIO”

Venerdì 14 ottobre alle ore 18,35 arriva un messaggio urgente alla nostra attenzione:

 “ATTENZIONE, attivazione per EMERGENZA RPS, Convocazione per le componenti in elenco per domani 16 ottobre 2022 ore 07,15 presso area adiacente Abbazia Mirasole via Strada Consortile n. 7 a Opera. I Volontari delle ODV verranno informate in loco. Viene richiesta la conferma della ricezione. Grazie Vincenzo D…”

Il briefing prima dell’inizio delle operazioni
Leggi tutto “ESERCITAZIONE R.P.S.  ARI RE Lombardia ODV   “AL BUIO””

La rete NazionAle di Radiocomunicazioni Alternative d’emergenza da oggi diventa “RETE ZAMBERLETTI”

Il capo Dipartimento di Protezione Civile Fabrizio Curcio, con a fianco Giannino Romeo I2RGV e il presidente Nazionale ARI Alessio Sacchi IZ4EFN, La Dirigente del Servizio Telecomunicazioni di Emergenza Gabriella Casertano e Lello Cafaro IK7FIB. (foto di IT9ATS Gianfranco)

In diretta oggi 13 ottobre 2022 alle ore 18,00, sulla frequenza dei 40 metri e durante la 460° prova “delle Prefetture italiane”, abbiamo ascoltato il Capo del Dipartimento di Protezione Civile da Roma che nel messaggio radio trasmesso ha annunciato che la rete Nazionale delle Radiocomunicazioni Alternative d’Emergenza è ora denominata “RETE ZAMBERLETTI”. Complimenti al team dei soci ARI presenti a Roma e in particolar modo a Giannino I2RGV promotore di questa iniziativa in memoria del nostro ex collega Zamberletti nella Settimana Nazionale di Protezione Civile.

Grazie a tutti gli operatori ARI e ARI RE che ogni mese dedicano il loro tempo con impegno e professionalità a queste importanti prove dalle Prefetture Lombarde e Italiane.

“comunicare sempre – ovunque – comunque”

Esercitazione POLARIS 1 ottobre  2022

Si è conclusa nel tardo pomeriggio di sabato 1 ottobre al Centro Polifunzionale Emergenza di Sondrio l’esercitazione dei moduli TLC Territoriali di BG-BS-LC-SO

La nostra squadra ARI RE di Colonna Mobile Regionale ha dato il suo contributo nell’assicurare le radiocomunicazioni all’interno del team TLC Lombardia.

Con questa esercitazione, dopo l’addestramento di un intero anno sulle procedure condivise, sulla modulistica, sulla formazione degli apparati radio in dotazione alle Colonne Mobili e gli addestramenti sul campo, Regione Lombardia inizia un percorso addestrativo che riguarda la gestione delle comunicazioni radio in movimento, adottando l’assetto tipico della torre di controllo aeroportuale.

Dalla postazione di U2ACH sopra Ardenno quota 1700 m.
Leggi tutto “Esercitazione POLARIS 1 ottobre  2022”